Autore
Titolo
Collana
  -
..
  .Cerca per categoria:
.Search by category:


Grandi Opere

Arte

Cinema

Critica letteraria

Etnologia e geografia

Fotografia

Letteratura italiana

Letture per ragazzi

Musica

Ristampe

Saggistica varia

Storia

Storia locale

Teatro

Turismo - Guide

Urbanistica e Architettura

Archeologia

Storia del Diritto

Poesia

Narrativa

Biografie

Fumetti



 



L’Etna e il mondo dei vulcani

Giuseppe Patanè, Santo La Delfa, Jean-Claude Tanguy

21x29,7, ISBN 978-88-7751-206-2, pagg. 288,180 ill. - Cod: 200412





Il volume si presta ad una agevole lettura degli appassionati di Vulcanologia, dei naturalisti, degli studenti universitari e delle persone che hanno un senso innato della curiosità. Ai molteplici aspetti dell’interesse dell’uomo è appunto rivolto il contenuto di quest’opera, che cerca di spiegare con un linguaggio semplice ed accessibile i rapporti tra l’uomo, l’Etna, ed altri vulcani del mondo. Il volume è corredato da un ampio apparato iconografico.

SOMMARIO

Introduzione
Le fucine di Efesto

1. Un vulcano e gli uomini
L’Etna: un complesso mondo vulcanico
Salita ai crateri
Le tre regioni della montagna
Città e paesi intorno all’Etna
I boschi e le piante
La cenere e la lava
Il cratere centrale e bocche annesse
Stili eruttivi

2. Dalle profondità del globo alle eruzioni: la trama geologica
Il mantello terrestre, sorgente dei magmi
Geodinamica e cause del vulcanismo
La tettonica a placche
Eruzioni effusive dei magmi caldi e fluidi
Eruzioni esplosive di magmi “freddi” e viscosi
La collisione Africa-Europa in Sicilia
Il punto caldo Etna
I basalti pre-etnei
L’Etna antica
I vulcani della Valle del Bove
Il Cratere Ellittico
Il Mongibello

3. Archeomagnetismo e storia dell’Etna
L’interpretazione dei documenti
La verifica archeomagnetica
Antiche leggende e cataclismi eruttivi
Il periodo greco
Prime teorie del vulcanismo
L’Aetna e l’epoca romana
L’oscurantismo del Medioevo
Rinascita del pensiero scientifico
False eruzioni e veri problemi
La grande attività del XVII secolo. Il disastro del 1669

4. L’avvento di una scienza vulcanologica
I pionieri dell’Etna moderna
L’affinamento dei concetti
L’era scientifica
Eruzioni e teorie dal 1900 al 1970
L’attività dal 1971 al 1993
Attività dal 1993 al gennaio 2003
La crescente attività sommitale tra il 1995 ed il 1999
L’eruzione fessurale del Cratere di Sud-Est del 4 febbraio 1999
Le eruzioni al Cratere Centrale in settembre-ottobre 1999
I parossismi eccezionali al Cratere di Sud-Est nel 2000-2001
L’eruzione laterale di luglio-agosto 2001
L’eruzione 2002-2003

5. Lo sviluppo del monitoraggio dell’Etna
Sismologia vulcanica
Deformazioni del suolo
Gravimetria
Metodi geoelettrici
Misure termiche
L’effetto “vulcanomagnetico”
Fisica-chimica dei gas
Teletrasmissione per satellite: il sistema Argos
Studi mineralogici e petrografici
Previsione e prevenzione dei rischi
Deviazione delle colate laviche
Storia degli Osservatori e degli Istituti di vulcanologia sull’Etna

6. Che vulcano è l’Etna?
Il problema della struttura interna dell’Etna
I meccanismi eruttivi
Modello vulcano-tettonico dell’Etna

Glossario

Note bibliografiche

Appendice
Tavola 1
Tavola 2
Tavola 3

Cartina dell’Etna e delle sue colate laviche

Visualizza Carrello