Autore
Titolo
Collana
  -
..
  .Cerca per categoria:
.Search by category:


Grandi Opere

Arte

Cinema

Critica letteraria

Etnologia e geografia

Fotografia

Letteratura italiana

Letture per ragazzi

Musica

Ristampe

Saggistica varia

Storia

Storia locale

Teatro

Turismo - Guide

Urbanistica e Architettura

Archeologia

Storia del Diritto

Poesia

Narrativa

Biografie

Fumetti



 



CHIAFURA
Un quartiere rupestre in Sicilia tra Medioevo ed Età Contemporanea
AA. VV.
Paolo Militello

cm 21x29,7; ISBN 978-88-7751-499-8, pagg. 160,130 ill. - Cod: 202304

€ 29,00 / (L.56.152)


Chiafùra è il toponimo di un quartiere con un centinaio di abitazioni in grotta ai margini della città di Scicli, nella Sicilia sud-orientale. Prima necropoli, poi dal Medioevo «città rupestre», il sito è stato abitato fino alla seconda metà del Novecento, quando gli ultimi «aggrottati» vennero trasferiti in nuove case popolari. Al successo di quest’ultima iniziativa contribuirono anche le denunce di alcuni artisti e intellettuali (tra cui Renato Guttuso, Carlo Levi e Pier Paolo Pasolini) che nel 1959, dopo una visita ai «cavernicoli», diedero al «caso Chiafura» un’eco nazionale.
Da qualche decennio Chiafura è stata definitivamente abbandonata, ed oggi è una ghost town. Già dalla fine degli anni ’70, però, ci sono stati numerosi appelli e interventi per il recupero di questo patrimonio storico- antropologico e architettonico. Al 2003 data, invece, il finanziamento di un progetto (in parte avviato) per la realizzazione di un parco-museo.

Nella prima parte di questo volume vengono ricostruite le vicende storiche di Chiafura e dei suoi abitanti (Paolo Militello). Nella seconda parte, oltre ad un inedito dossier fotografico della metà degli anni ’50 del Novecento custodito a Palermo presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (Archivio “L’Ora”), vengono riproposte le principali testimonianze delle visite del 1959 agli «aggrottati»: la cronaca (Gaetano Giavatto), alcuni degli articoli di denuncia (Ermanno Rea, Giancarlo Pajetta, Maria Antonietta Macciocchi, Pier Paolo Pasolini), i dipinti (Renato Guttuso, Carlo Levi), le foto (Rea, Egidio Vaccaro) e il resoconto del dibattito che si tenne fra gli intellettuali e la cittadinanza.
Vengono ripubblicati anche i principali rilievi topografici delle grotte: quelli effettuati a metà degli anni ’80 dal gruppo di tecnici coordinato da Francesco Magro, Francesco Paolino e Bartolomeo Schembri; quello di tutte le abitazioni in grotta del colle di San Matteo realizzato da Guglielmo Carcarello; e l’ultimo, di inizio Duemila, fatto da Ignazio Lutri, Lucianello Mormina, Giuseppe Ereddia e Giovanni Carnemolla.
Del progetto museale del 2003, coordinato da Ignazio Lutri (per la parte architettonica e paesaggistica) e da Alessandro Lutri (per la parte documentaria), si ripropone un opuscolo con contributi e disegni dei curatori e con scritti di Pietro Militello, Paolo Militello, Giuseppe Pitrolo, Federica Maria Chiara Santagati, Salvatore Vinciguerra. Si conclude, infine, con un articolo di Saverio Scerra sugli interventi messi in atto dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa negli ultimi vent’anni per il recupero e la valorizzazione del sito.

Visualizza Carrello