| 
                   
                     
                    Bellini Vincenzo in Catania 
                     
                     
                    Salvatore Enrico Failla 
                     
                  
 cm 24,5x31, ISBN 978-88-7751-005-1, 
                    pagg. 158,27 b/n 
                    ill. - Cod: 19852 
                    
                    
                      
                   
                   
                  
                  
                   
                   Una puntigliosa ed acuta analisi del materiale documentario permette la ricostruzione efficace e suggestiva dei primi momenti della carriera di Bellini, indiscusso genio del melodramma.
Un contributo fondamentale per la comprensione della figura del musicista, visto qui nel contesto dei problemi storici e culturali della sua città.
  
SOMMARIO
  
Introduzione
  
Bellini Vincenzo in Catania
  
Note
  
Indice dei nomi e delle opere citati nel testo e nelle note
  
Appunti per un catalogo delle opere di Vincenzo Bellini composte nel periodo della sua permanenza a Catania
  
Bibliografia
  
Cronologia belliniana riferita al periodo catanese
  
Appendice
  
Nonno del Vincenzo (biografia di Anonimo)
  
Indice delle Fotografie
  
Portoncino d’ingresso alla casa di Bellini, oggi Museo Belliniano
  
	
Via Crociferi, con la Chiesa di S. Giuliano (a sinistra) e le Chiese di S. Francesco Borgia e di San Benedetto (a destra)
  
Palazzo Gravina Cruylas: particolare della facciata con l’ingresso alla casa natale di Bellini, vista attraverso l’attuale cancellata della chiesa di S. Francesco d’Assisi
  
Via Crociferi vista da piazza S. Francesco
  
Il castello Ursino
  
Interno della Cattedrale e tomba di Bellini
  
Chiesa di S. Giuliano: particolare della inferriata
  
S. Agata che calpesta un guerriero saraceno o, in base ad altra versione, Ferdinando II: icona sita in vicolo degli Angeli
  
Ingresso di Palazzo Biscari
  
Particolare della facciata del Palazzo dell’Università
  
Lampioni in via Sant’Agata
  
Arco delle Benedettine visto da piazza S. Francesco d’Assisi (particolare)
  
Via S. Benedetto con la chiesa omonima. Sullo sfondo via Alessi
  
Convento dei padri Domenicani sotto il titolo di S. Caterina da Siena al Rosario
  
L’attuale cancellata della Cattedrale (particolare)
  
 
                     
                    
                    
                     
                     
                   
                   
                       |