| 
                   
                     
                    La violenza domestica al Test Proiettivo dell'abuso infantile 
                     
                     
                    Giuseppina Mendorla 
                     
                  
 16x23, ISBN 978-88-7751-249-9, 
                    pagg. 204, 
                    ill. - Cod: 200602 
                    
                    
                      
                   
                   
                  
                  
                   
                   Questa pubblicazione affronta il tema della violenza domestica come un fenomeno che 
appartiene a tutte le classi sociali e non deve essere collocato, come spesso accade, ai margini 
della società come se sia qualcosa che riguardi solo le classi sociali deprivate nel tentativo di 
isolare il fenomeno all’interno di gruppi sociali definiti. 
Si è concordi nel ritenere che l’esposizione a scene di violenza domestica può produrre seri 
danni nei figli. Gli esiti più o meno gravi sono in rapporto alla precocità, alla durata e alla severità 
del maltrattamento. Al di là delle sue diverse tipologie, l’abuso influenza negativamente il 
processo di crescita del bambino o dell’adolescente.
  
Nei bambini maltrattati sono stati evidenziati ritardo mentale e danni neurologici, disturbi del 
comportamento, dell’emozionalità, ansia, aggressività, depressione, senso di solitudine, 
comportamenti autodistruttivi. 
È probabile, secondo la teoria intergenerazionale della violenza che le vittime di oggi diventino 
nel futuro genitori abusivi; l’esposizione delle bambine a scene di violenza domestica può 
costituire un fattore di rischio perché esse potranno nel futuro divenire mogli vittime nel 
rapporto di coppia.
  
                     
                    
                    
                     
                     
                   
                   
                       |