| 
 
 | 
 SCIENZARTE
 Arte e Tecnologia
 AA.VV.
 Rosaria Guccione
 16x23, ISBN 978-88-7751-465-3, 
                    pagg. 115, 
                    ill. - Cod: 202011
 
 
 I Futuristi pongono un rapporto di causa ed effetto tra lo sviluppo delle 
tecniche e la modernizzazione della lingua e creano dei neologismi come per 
esempio scienzarte, vocabolo che indica l’intramarsi di scienza e arte. Da 
qui il titolo di questo libro, che include alcune delle relazioni 
presentate in un Convegno sullo stesso tema, tenutosi presso l’Accademia di 
Belle Arti di Catania.Nel XXI secolo la tecnologia è diventata così potente da modificare la vita 
del pianeta. Anche per questo l’arte contemporanea pone in atto rinnovate 
modalità, utilizza materiali inediti, elabora nuove forme.
 L’opera d’arte nell’epoca della sua manipolabilità digitale è stata 
definita “informazione come realtà, per la realtà e sulla realtà” (Luciano 
Floridi). Di tutto questo il libro cerca di mostrare radici, espressioni, 
sviluppi.
 
 
 Indice
 
 Prefazione
 
 Rosaria Guccione
 Introduzione. Dalla prima alla quarta rivoluzione industriale: 
cultura e società
 
 Santo Di Nuovo
 L’incontro tra Arte e Scienza: dall’estetica alle neuroscienze
 
 Alberto Giovanni Biuso
 Arte e ibridazione
 
 Anna Maria Monteverdi
 L’èra della “Digital Projection art”.
 Dagli schermi urbani alla proiezione negli spazi pubblici
 
 Daniele Malfitana, Giulio Amara, Samuele Barone, 
Giovanni Fragalà, Danilo Pavone
 «La grandiosa imitazione di Pompei»
Le potenzialità del grande plastico e il dialogo tra arte, scienza 
e nuove tecnologie
 
 
  
                      |