Autore
Titolo
Collana
  -
..
  .Cerca per categoria:
.Search by category:


Grandi Opere

Arte

Cinema

Critica letteraria

Etnologia e geografia

Fotografia

Letteratura italiana

Letture per ragazzi

Musica

Ristampe

Saggistica varia

Storia

Storia locale

Teatro

Turismo - Guide

Urbanistica e Architettura

Archeologia

Storia del Diritto

Poesia

Narrativa

Biografie

Fumetti



 



La voce materna, il feto, il nascituro

AA. VV.
Paolo Sessa

cm 14x21,4; ISBN 978-88-7751-507-7, pagg. 180, ill. - Cod: 202506

€ 19,00 / (L.36.789)


Opuscolo scientifico per la classe medica, che illustra il progetto “Parole in grembo. La vita ti ascolta” è un innovativo progetto socio/sanitario basato su ricerche e studi medico-scientifici che ha come obiettivo la tutela della salute fisica e mentale del nascituro attraverso una sistematica attività di informazione e prevenzione, supportata dalla classe medica e professionale di riferimento, e da una moderna visione della genitorialità con attenzione specifica rivolta al ruolo materno nel periodo della gravidanza.
Il progetto intende sottolineare l’importanza di avviare precocemente e intenzionalmente, da parte della gestante, sin dalla fase prenatale, il dialogo con il nascituro, attraverso l’uso consapevole della voce materna.
In questa tera edizione è presente un nuovo articolo dal titolo Nati per comunicare. Le abilità comunicative nei neonati di Alessandra Geraci e Laura Franchin, attraverso un’ampia disamina delle principali teorie sull’insorgenza del linguaggio nei neonati, pongono l’accento sul ruolo degli stimoli esterni prodotti intenzionalmente con finalità sociali (volti, movimenti biologici, pointing) e sull’apporto fornito dall’imitazione e dal sistema specchio (mirror neurons) nell’elaborazione dei processi di interazione sociale nel neonato.

Visualizza Carrello