|
Il controllo del contagio
La peste a Roma nel Seicento
Renato Sansa
cm 16x23; ISBN 978-88-7751-512-4,
pagg. 150,19
ill. - Cod: 202507
La peste è stata al centro di un intenso dibattito storiografico a partire
dai primi anni 2000. Sono state avviate nuove ricerche per approfondire un
argomento che sta ora vivendo un crescente ritorno di interesse.
La vicenda della peste a Roma nel ’600, con particolare attenzione alla
gestione dell’epidemia del 1656-57, consente di incrociare più punti di
osservazione sui comportamenti delle istituzioni, della popolazione e sul
significato che la capacità di affrontare l’epidemia poteva assumere agli
occhi del mondo.
Superata la crisi epidemica con danni contenuti, soprattutto se si
considera quanto successo a Napoli nello stesso arco di tempo, papa
Alessandro VII e il suo entourage colsero l’occasione per celebrare
la vittoria sulla peste, bene rappresentata dal dipinto di Poussin La
Vision de sainte Françoise Romaine, conservato oggi al Louvre.
Il contenimento della peste fu il frutto di una studiata strategia, messa
in atto dal pontefice attraverso lo strumento della congregazione di
sanità.
Il volume analizza, collocandolo nel contesto di un ampio dibattito
storiografico e attraverso un attento vaglio del materiale documentario, i
presupposti e il significato di questa strategia e le ragioni del suo esito
positivo.
|